mercoledì 28 aprile 2021

FILASTROCCANDO COME RODARI

 


LEGGERE PER INCLUDERE:

POESIE INEDITE IN SIMBOLI CAA

La nostra raccolta LEGGERE PER INCLUDERE, che comprende libri per l’infanzia tradotti in simboli in uso nella Comunicazione Aumentativa (CAA), rende ancora una volta omaggio a Gianni Rodari, il massimo scrittore di letteratura per bambini, con il primo IN-BOOK in versi, “FILASTROCCANDO COME RODARI”, che propone poesie inedite scritte dai bambini delle classi terze della Scuola primaria “Gianni Rodari” di Seregno.

“Leggere Gianni Rodari significa imparare ad usare il suo linguaggio - ha dichiarato l’insegnante Milena Camnasio di una delle classi che ha lavorato alla realizzazione di questo IN-BOOK – capire come lui è stato capace di giocare con le parole, formando rime e versi. Significa, anche, comprendere i messaggi, a volte evidenti, a volte nascosti, che ogni componimento contiene in sé. Significa, infine, provare la voglia di diventare come lui: un gigante delle poesie.”

“I bambini delle classi terze, quest’anno, hanno voluto seguire le sue orme - ha aggiunto l’insegnante Milena Camnasio - e, sulla linea dei suoi insegnamenti, ecco a Voi i loro poemi, che parlano di valori importanti come: l’amicizia, la solidarietà, l’istruzione, la pace. Le hanno scritte insieme, e in ogni verso c’è il pensiero, la voce, di uno di loro. Le filastrocche sono state poi tradotte in simboli WLS, speriamo vi piacciano: loro ce l’hanno messa tutta!”

Se siete curiosi di scoprire quale sarà la prossima videolettura in simboli, continuate a seguirci numerosi e lo scoprirete! Anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram.

I bambini e le insegnanti delle classi Terze della Scuola primaria “Gianni Rodari” di Seregno augurano buona visione e buona lettura con “FILASTROCCANDO COME RODARI”!


Vai al filmato “FILASTROCCANDO COME RODARI”

giovedì 15 aprile 2021

L'AVVENTURA DELLA PIZZA ROSSA

                                                    


                                  LEGGERE PER INCLUDERE:

RACCONTI INEDITI IN SIMBOLI PER IL NOSTRO PROGETTO INBOOK

 

“L'AVVENTURA DELLA PIZZA ROSSA” è il racconto inedito di Alessandro Russo Quintero della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro, tradotto in simboli WLS in uso nella Comunicazione Aumentativa (CAA).

“Ho immaginato il mio amico Pietro nei panni di una pizza rossa - ha raccontato Alessandro - che desidera trasformarsi in una pizza Margherita.”  

“Per riuscirci - ha aggiunto Alessandro – ha bisogno di un ingrediente speciale. Nella realtà l’ingrediente che rende speciale una persona è l’amicizia, per Pietro e me è stato così. Noi siamo diventati speciali quando ci siamo conosciuti.”  

La versione INBOOK del racconto “L'AVVENTURA DELLA PIZZA ROSSA” è stata letta insieme ai compagni della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro. I compagni di Alessandro hanno raccontato la storia, immaginando di vivere l’avventura insieme alla pizza Pietro.

Avete voglia di seguire “L'AVVENTURA DELLA PIZZA ROSSA”? O forse di una pizza? Beh, mettetevi comodi e gustatevi questa storia deliziosa.

Continuate a seguirci per scoprire i prossimi racconti tradotti in simboli. Anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Non rimane che augurarvi buona visione e buona lettura!


lunedì 5 aprile 2021

L’UNICORNO GIULY

 


LEGGERE PER INCLUDERE:

RACCONTI INEDITI IN SIMBOLI PER IL NOSTRO PROGETTO INBOOK


“L’UNICORNO GIULY” è il testo inedito di Bianca Mariani della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro, tradotto in simboli WLS in uso nella Comunicazione Aumentativa (CAA). Bianca ama molto gli animali, ma la sua amica speciale Giuly la incontra solo nel mondo della fantasia, popolato di maghi, fate e principesse…

“Incontro il mio unicorno Giuly - ha raccontato la piccola autrice Bianca Mariani - all’ingresso di un mondo magico per volare insieme a prendere un tè con principesse, incontrare maghi e altri personaggi fiabeschi.”  

“Il mio unicorno Giuly - ha aggiunto Bianca - mi aspetta sempre perché sa che io la raggiungerò ogni volta nel mondo dei sogni.”  

La versione INBOOK del racconto “L’UNICORNO GIULY” è stata letta insieme ai compagni della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro. I compagni di Bianca non vedevano l’ora di attraversare il confine che separa la realtà dalla fantasia e accompagnarvi in questo viaggio. Un grazie speciale va ancora una volta alle famiglie che si sono prestate a collaborare per le riprese e il coordinamento del lavoro.

“L’UNICORNO GIULY” aspetta anche voi per un volo nel suo mondo incantato. Non dovete far altro che lasciarvi guidare dalla piccola Bianca e dai suoi compagni.

Continuate a seguirci per scoprire i prossimi racconti tradotti in simboli. Anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Non rimane che augurarvi buona visione e buona lettura!

Vai al filmato “L’UNICORNO GIULY”

domenica 28 marzo 2021

IL NASO CHE SCAPPA

 


LEGGERE PER INCLUDERE:

I RACCONTI DI RODARI IN SIMBOLI CAA

Alla nostra raccolta LEGGERE PER INCLUDERE, che comprende libri per l’infanzia tradotti in simboli in uso nella Comunicazione Aumentativa (CAA), si aggiunge un’altra storia del grande maestro Gianni Rodari.

Si tratta del racconto “IL NASO CHE SCAPPA”, tratto dall’opera “Favole al telefono”, rielaborato dalla classe 2a B della Scuola Primaria Rodari di Seregno.

“A seguito della lettura collettiva del racconto ha dichiarato l’insegnante Assunta Di Pietro - i bambini, guidati dalle insegnanti, hanno provveduto a sintetizzarlo al fine di renderlo maggiormente fruibile anche dai lettori più giovani. Al termine del lavoro di riscrittura si è poi riflettuto insieme, al fine di individuare l'insegnamento che, anche un testo simpatico e scherzoso come il presente, può sicuramente contenere. Lo step successivo è stato quello di suddividersi i contenuti da leggere, che sono stati rappresentati dai bambini ciascuno attraverso un semplice disegno.”

“L'aiuto dell'Animatore Digitale - ha aggiunto l’insegnante Di Pietro - per la registrazione della lettura da parte dei nostri piccoli lettori e per il montaggio video e dell'insegnante di sostegno per la traduzione del testo in simboli, hanno permesso infine la realizzazione del prodotto completo a dimostrazione che <<L'Unione, fa la forza!>>”.

“IL NASO CHE SCAPPA” è un racconto surreale con il quale Gianni Rodari ci insegna che amare sé stessi significa rispettare ogni parte di sè.

Se siete curiosi di scoprire quale sarà il prossimo racconto in simboli, continuate a seguirci numerosi e lo scoprirete! Anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Non rimane che augurarvi buona visione e buona lettura!

Vai al filmato “IL NASO CHE SCAPPA”


domenica 21 marzo 2021

IL DELFINO LILLY

 


LEGGERE PER INCLUDERE:

RACCONTI INEDITI IN SIMBOLI PER IL NOSTRO PROGETTO INBOOK

 

Gemma Dascola della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro ha scritto di un amico speciale, “IL DELFINO LILLY”, e il suo testo è stato tradotto in simboli WLS in uso nella Comunicazione Aumentativa (CAA).

“Ho immaginato un delfino - ha dichiarato Gemma - che solca gli oceani portando allegria a tutti gli animali marini, ma soprattutto è capace di trasformare la mia tristezza in felicità.”  

La versione INBOOK del racconto “IL DELFINO LILLY” è stata letta insieme ai compagni della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro. I compagni si sono lasciati coinvolgere volentieri e si sono tuffati "nell’oceano blu" per vivere una straordinaria avventura insieme a Lilly. Per la realizzazione di questa videolettura la collaborazione delle famiglie per le riprese è stata preziosa e ha permesso di rafforzare il legame con la scuola, anche in un momento così difficile della nostra storia.

Speriamo che “IL DELFINO LILLY” porti un po’ di felicità o almeno vi faccia viaggiare con la fantasia.

Continuate a seguirci per scoprire i prossimi racconti tradotti in simboli. Anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Non rimane che augurarvi buona visione e buona lettura!

Vai al filmato “IL DELFINO LILLY”

domenica 14 marzo 2021

LA FARFALLA D’ARGENTO

 


LEGGERE PER INCLUDERE:

RACCONTI INEDITI IN SIMBOLI PER IL NOSTRO PROGETTO INBOOK

 

“LA FARFALLA D’ARGENTO” è stata scritta da Tommaso Zogno della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro e tradotto in simboli WLS in uso nella Comunicazione Aumentativa (CAA).

“Ho scritto di getto questo testo - ha dichiarato Tommaso - e ho sentito fin da subito il bisogno di condividerlo con i compagni.  Mi riconosco - ha aggiunto il piccolo autore - nella farfalla protagonista perché, come lei, sono fragile e sensibile, ma ho anche la forza di cambiare e di difendermi.”

La versione INBOOK del racconto “LA FARFALLA D’ARGENTO” è stata illustrata dallo stesso autore Tommaso Zogno e letta insieme ai compagni della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro.

I compagni, che si erano emozionati al primo ascolto, sono stati ben felici di leggere la storia, dando vita alla piccola Farfalla d’Argento. La Farfalla d’Argento Tommaso farà emozionare anche voi come è successo a noi? Beh, godetevi la nuova videolettura in simboli e scopritelo.

Si ringraziano le famiglie che, in un momento di sospensione a causa dell’emergenza pandemica, si sono rese disponibili per le bellissime riprese.

Continuate a seguirci per scoprire i prossimi racconti tradotti in simboli. Anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Non rimane che augurarvi buona visione e buona lettura!

Vai al filmato “LA FARFALLA D’ARGENTO”

 


domenica 7 marzo 2021

SBAGLIANDO S’IMPARA


 LEGGERE PER INCLUDERE:

RACCONTI INEDITI IN SIMBOLI PER IL NOSTRO PROGETTO INBOOK

“SBAGLIANDO S’IMPARA” è un nuovo racconto inventato dai piccoli alunni di classe 1a B della Scuola Primaria Aldo Moro e tradotto in simboli WLS in uso nella Comunicazione Aumentativa (CAA).

I bambini di 1a B, che avevano già creato la storia del leoncino Rumi, adesso ci propongono le vicende del folletto Carletto e dei due fratelli Ascanio e Leonardo.

“Questa volta la nostra storia è ambientata in boschetto - hanno raccontato gli alunni di 1a B - e il protagonista è un folletto di nome Carletto. Con il nostro racconto - hanno aggiunto i piccoli alunni - vogliamo far capire quanto è importante avere il coraggio di dire la verità ma anche di saper perdonare chi ci ha fatto un fatto un torto.”

La storia di Carletto può esserci d’esempio per imparare dai nostri errori? Beh, se troviamo il tempo per seguire la nuova videolettura, avremo la possibilità di scoprirlo.

La versione INBOOK del racconto “SBAGLIANDO S’IMPARA” è stata illustrata da bambini delle classi 1a B, 4a A, 4a B e letta dalla classe 4a C della Scuola Primaria Aldo Moro.

Ai ragazzi di 4a C, alla prima esperienza come lettori delle videoletture in simboli è piaciuto molto il racconto, perché amano le storie fantastiche che trasmettono messaggi positivi. “È bello - hanno affermato i bambini di 4a C - vedere che alla fine della storia Carletto ha voglia di condividere il proprio talento con i fratelli.”

Continuate a seguirci per scoprire i prossimi racconti tradotti in simboli. Anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Non rimane che augurarvi buona visione e buona lettura!


domenica 28 febbraio 2021

MAX L’AQUILA

 


LEGGERE PER INCLUDERE:

RACCONTI INEDITI IN SIMBOLI PER IL NOSTRO PROGETTO INBOOK

“MAX L’AQUILA” è il primo testo descrittivo soggettivo inedito della nostra raccolta LEGGERE PER INCLUDERE, che comprende testi tradotti in simboli in uso nella Comunicazione Aumentativa. È stato scritto da Stefano Ielpo della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro.

Per Stefano, che ama tantissimo gli animali, è stata una bella sfida dover scegliere un animale da descrivere, o meglio “raccontare”, perché la descrizione soggettiva lo porta a dare una rappresentazione filtrata attraverso il suo particolare modo di vedere e di sentire la realtà che lo circonda.

“L’aquila - ha dichiarato Stefano - è uno dei miei animali preferiti e quindi ho pensato di descriverla. La mia aquila è grande ma non è aggressiva, si trova bene con gli altri animali e con le persone.”

“Max, la mia aquila - ha aggiunto Stefano - ha come amici degli uccelli diversi da lui, come dei piccioni. Ha un rapporto speciale con me, mi vuole bene. E questo mi rende felice. Il mio sogno è di trovare un animale che mi renda felice come Max riesce a farlo nella mia immaginazione.”

Riuscirà Stefano a suscitare analoghe emozioni anche in voi? Beh, potete scoprirlo solo seguendo la videolettura.

La versione INBOOK del racconto “MAX L’AQUILA” è stata letta da Stefano insieme ai compagni della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro.

Tutti amiamo gli animali - hanno affermato i bambini di 4a A - e sogniamo un mondo dove ognuno possa scegliere gli amici senza preoccuparsi delle differenze, un mondo dove tutti gli esseri possano convivere insieme senza temere gli altri.”

Continuate a seguirci per scoprire i prossimi racconti tradotti in simboli. Anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Non rimane che augurarvi buona visione e buona lettura!

Vai al filmato “MAX L’AQUILA”

sabato 20 febbraio 2021

GLI OCCHIALI DI EMANUELA

 




LEGGERE PER INCLUDERE:

RACCONTI INEDITI IN SIMBOLI PER IL NOSTRO PROGETTO INBOOK

“GLI OCCHIALI DI EMANUELA” è il primo copione teatrale inedito della nostra raccolta LEGGERE PER INCLUDERE, che comprende storie tradotte in simboli in uso nella Comunicazione Aumentativa. Si ispira al copione “Gli occhiali di Arlecchino” ed è stato scritto da Angela Tabbì e Zoe Zorzetto della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro.

Angela e Zoe hanno già scritto alcuni testi umoristici, ma questo è il primo copione teatrale.

“Emanuela, la protagonista, - ha dichiarato Zoe – non sa leggere e per riuscirci pensa sia sufficiente un paio di occhiali. Per creare il personaggio ci siamo ispirati a una nostra maestra. Lei, però, sa leggere benissimo, ve l’assicuriamo.”

“Ci siamo anche Zoe ed io nella storia - ha aggiunto Angela - e cerchiamo di dare una mano alla protagonista, ma non vogliamo svelarvi come va a finire la storia. Ci auguriamo, però, di regalarvi un sorriso.”

Riusciranno le nostre piccole autrici a farvi sorridere? La protagonista troverà la soluzione al suo problema? Beh, regalatevi qualche minuto per godervi la storia e lo scoprirete.

La versione INBOOK del racconto “GLI OCCHIALI DI EMANUELA” è stata letta dalle autrici insieme ai compagni della classe 4a A della Scuola Primaria Aldo Moro.

Ci siamo divertiti moltissimo a interpretare questo copione perché abbiamo immaginato la maestra Emanuela alle prese con i tentativi maldestri di imparare a leggere - hanno affermato i compagni di Angela e Zoe - e siamo sicuri che si divertirà anche lei a vederci interpretarla.”

Continuate a seguirci per scoprire i prossimi racconti tradotti in simboli. Anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Non rimane che augurarvi buona visione e buona lettura!

Vai al filmato “GLI OCCHIALI DI EMANUELA”


sabato 13 febbraio 2021

ALICE CASCHERINA

 



LEGGERE PER INCLUDERE:

I RACCONTI DI RODARI IN SIMBOLI CAA

La nostra raccolta LEGGERE PER INCLUDERE, che comprende libri per l’infanzia tradotti in simboli in uso nella Comunicazione Aumentativa (CAA), torna a rendere omaggio a Gianni Rodari, il massimo scrittore di letteratura per bambini, unico vincitore italiano del prestigioso Premio Hans Christian Andersen, considerato il Nobel della narrativa per l’infanzia.

L’opportunità ci viene offerta dalle insegnanti e dai bambini dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Seregno i quali, per celebrare il grande maestro che dà il nome alla loro scuola, ci regalano alcuni suoi racconti in versione Inbook.

La prima di queste storie è “ALICE CASCHERINA”, tratta dall’opera “Favole al telefono” pubblicata per la prima volta nel 1962, alla quale abbiamo attinto per quasi tutti i racconti tradotti in simboli.

“Per celebrare il Centenario della nascita di Rodari - ci ha raccontato l'insegnante Assunta Di Pietro, collaboratrice del DS dell’Istituto Comprensivo Gianni Rodari - abbiamo deliberato di dedicare l’intero anno scolastico al grande maestro. Il lavoro realizzato dalla mia classe, la 2a B, è il frutto di un lungo percorso, che è iniziato con la lettura della storia, è proseguito con la riflessione guidata sul significato del testo, la rielaborazione sintetizzata dello stesso insieme agli alunni, la suddivisione in sequenze e l’illustrazione di ciascuna da parte dei bambini. Il percorso si è concluso con la traduzione in simboli del testo adattato, la lettura e la realizzazione del filmato di cui si è occupata la collega Roberta Cuzzolin.”

La storia di Alice è un interessante contributo che Gianni Rodari ci lascia, per leggere, attraverso la fiaba, l’importanza di sostenere nei bambini una spontanea attività esplorativa del mondo che li circonda.  Alice Cascherina è una emblematica rappresentazione della curiosità infantile, che è il principale motore delle sue future conquiste, inevitabilmente accompagnate anche da cadute. 

Se siete curiosi di scoprire quale sarà il prossimo racconto in simboli, continuate a seguirci numerosi e lo scoprirete! Anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Non rimane che augurarvi buona visione e buona lettura!

Vai al filmato “ALICE CASCHERINA”